Cos'è olghina di robilant?

Olghina di Robilant

Olghina di Robilant (nata a Venezia il 20 maggio 1934 e morta a Milano il 17 settembre 2023) è stata una giornalista, scrittrice e personaggio televisivo italiano.

Carriera:

  • Giornalismo: Ha iniziato la sua carriera giornalistica negli anni '50 collaborando con diverse testate, tra cui Il Giorno, Grazia e Vogue. Si è distinta per il suo stile elegante e acuto, occupandosi di moda, costume, società e attualità. Ha curato rubriche e interviste, diventando una voce autorevole nel panorama giornalistico italiano.
  • Televisione: Negli anni '80 è approdata in televisione, partecipando a programmi come Maurizio Costanzo Show e Porta a Porta. La sua presenza televisiva ha contribuito ad accrescere la sua popolarità, rendendola un personaggio noto al grande pubblico. Si è contraddistinta per le sue opinioni schiette e per il suo stile comunicativo diretto.
  • Scrittura: Oltre all'attività giornalistica, Olghina di Robilant ha scritto diversi libri, tra cui Il mio Kennedy, Mio figlio il miliardario e Cento trame di donna. Le sue opere riflettono i suoi interessi per la storia, la società e il costume.

Vita privata:

Olghina di Robilant apparteneva ad una nobile famiglia veneziana. È stata sposata con il conte Carlo Ripa di Meana.

Stile e Importanza:

Olghina di Robilant è stata una figura poliedrica, capace di muoversi con disinvoltura tra giornalismo, televisione e scrittura. Il suo stile elegante e pungente, unito alla sua indipendenza di pensiero, l'hanno resa un personaggio riconoscibile e apprezzato nel panorama culturale italiano. La sua capacità di osservare e interpretare la società e il costume ne ha fatto una testimone privilegiata del suo tempo. La sua figura può essere collegata al concetto di opinionista ed anche a quello di intellettuale.